Analisi del ciclo di vita o Life-cycle assessment

L’Analisi del Ciclo di Vita (ACV), nota anche come Life-Cycle Assessment (LCA), è una metodologia utilizzata per valutare l’impatto ambientale di un prodotto, servizio o processo lungo l’intero ciclo di vita, dal suo concepimento alla sua eliminazione. Questo approccio consente di identificare e quantificare le diverse fasi del ciclo di vita che contribuiscono agli impatti ambientali complessivi, inclusi l’estrazione delle materie prime, la produzione, la distribuzione, l’uso e lo smaltimento finale del prodotto o del servizio in esame.

L’ACV coinvolge diverse fasi principali:

  1. Definizione degli obiettivi e del perimetro: Si stabilisce l’ambito dell’analisi, definendo il prodotto o il servizio oggetto di studio e gli impatti ambientali da considerare. Si decide anche se l’ACV sarà completa (tutto il ciclo di vita) o parziale (solo alcune fasi).

  2. Analisi dell’inventario: Si raccoglie una vasta quantità di dati relativi a tutte le fasi del ciclo di vita. Questi dati possono riguardare l’energia utilizzata, le materie prime coinvolte, gli input e output di ciascuna fase, le emissioni atmosferiche, il consumo di acqua, ecc.

  3. Valutazione dell’impatto: Si valutano gli impatti ambientali associati ai dati raccolti nella fase precedente. Gli impatti possono riguardare l’effetto serra, l’uso delle risorse, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, la produzione di rifiuti, ecc.

  4. Interpretazione: Si analizzano e si interpretano i risultati per trarre conclusioni sulla sostenibilità del prodotto o servizio analizzato. Vengono identificate le fasi del ciclo di vita che contribuiscono maggiormente agli impatti ambientali e si cercano soluzioni per ridurre questi impatti.

  5. Riportare i risultati: I risultati dell’ACV vengono comunicati in modo trasparente ai decisori, ai consumatori e ad altre parti interessate, al fine di consentire decisioni informate e sostenibili.

L’ACV è uno strumento potente per guidare la progettazione sostenibile, l’ottimizzazione dei processi produttivi e il miglioramento delle prestazioni ambientali dei prodotti. Viene utilizzata in diversi settori industriali e governativi per prendere decisioni più informate riguardo agli impatti ambientali delle attività umane.

Tuttavia, va notato che l’ACV può essere complessa e richiedere un’accurata raccolta dei dati. Pertanto, i risultati possono variare a seconda della qualità dei dati utilizzati e delle ipotesi adottate durante l’analisi. Nonostante le sfide, l’ACV rimane uno strumento prezioso per valutare e promuovere la sostenibilità dei prodotti e delle attività umane.

Impatto e GreenWasching

La comunicAzione di qualità è essenziale in ambito economico finanziario per realizzare un buon marketing. Vanno di pari passo in questi tempi che le dichiarazioni ambientali , oggi sempre più impiegate a fini soprattutto di marketing, sia essenziale che abbiamo una chiarezza di raccolta dati e di processo di raccolta, siano necessarie nelle comunicAzioni.

. Se tali affermazioni e slogan non sono supportati da un Life-Cycle Assessment (LCA), cioè da un’analisi del ciclo di vita, è greenwashing: lo spiega il professor Fabio Iraldo in un’intervista a EconomiaCircolare.com.

Merita un tuo approfondimento anche questo articolo che rafforza ed evidenzia come senza dati e riferimenti numerici rischiamo di comunicare fuffa e di come realizzare una accorata LCA sia determinante èer una azienda che è presente sul mercato e sopratutto vuole rimanerci in modo autorevole e competente.

Tutto questo diviene poi essenziale tassello nella stesura del Bilancio, o ormai Report, di sostenibilità. 

Anceh la tua azienda troverà utile quanto necessario realizzarlo. Il Report di Sostenibilità è strategico per ogni azienda che comprenda che non è il solito ed ennesimo adempimento burocratico benSì uno strumento strategico di previsione del proprio futuro. Anche qui un approfondimento per te.