Ti aiutiamo a tenere la barra a dritta, progettiamo per te formAzione specifica e ti supportiamo nel percorso verso una sostenibilità concreta, attraverso una rendicontazione che sia anche un utile feedback per l'innovazione aziendale. Compila l'evaluator ...
Bilancio Sociale
Intervento di Claudia Poppi
Claudia Poppi – Consulente Sostenibilità strategica
Il bilancio sociale per le organizzazioni del terzo settore in Italia non è disciplinato da una legge specifica quanto obbligatoria, ma è una pratica di rendicontazione volontaria che deriva dalle buone pratiche di trasparenza e accountability. Tuttavia, alcune normative possono “influenzare o incoraggiare” le organizzazioni del terzo settore a presentare il bilancio sociale.
Una legge di riferimento importante è il “Codice del Terzo Settore” (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117), che ha introdotto diverse disposizioni per le organizzazioni del terzo settore, tra cui le associazioni, le fondazioni e le organizzazioni di volontariato. Il Codice del Terzo Settore prevede principi di trasparenza, comunicazione e rendicontazione delle attività svolte da queste organizzazioni.
Inoltre, il “Documento Unico di Regolarità Contributiva” (DURC) è uno dei documenti richiesti alle organizzazioni del terzo settore per dimostrare la regolarità contributiva nei confronti dei propri dipendenti e fornitori di servizi. Pur non riguardando direttamente il bilancio sociale, il DURC incentiva le organizzazioni a mantenere corretta e trasparente la propria situazione finanziaria.
È fondamentale notare che la presentazione del bilancio sociale non è obbligatoria per legge, ma molte organizzazioni del terzo settore lo adottano volontariamente come strumento per dimostrare la propria accountability, coinvolgere le parti interessate e comunicare il proprio impatto sociale.
L’accountability è il concetto di responsabilità e rendicontazione delle azioni e decisioni intraprese da un’organizzazione o individuo verso le parti interessate o gli stakeholders. Si tratta di un principio fondamentale che si applica in diverse sfere, tra cui il settore pubblico, il settore privato e il terzo settore.
L’obiettivo dell’accountability è assicurare che le persone o le organizzazioni siano tenute responsabili delle loro azioni, comportamenti e risultati, garantendo la trasparenza delle operazioni e l’effettivo adempimento agli obblighi e agli scopi prefissati. Essa implica il dovere di rispondere per le azioni intraprese e i risultati ottenuti, sia agli stakeholder direttamente coinvolti (come clienti, collaboratori, donatori, dipendenti) che alla società in generale.
Nell’ambito delle organizzazioni, l’accountability si manifesta attraverso diverse modalità, tra cui:
Trasparenza: Fornire informazioni chiare, accurate e accessibili riguardo alle attività, le performance e l’utilizzo delle risorse dell’organizzazione.
Responsabilità finanziaria: Assicurarsi che le risorse finanziarie siano gestite in modo corretto e che i fondi siano utilizzati per gli scopi previsti.
Misurazione dell’impatto: Valutare e rendicontare gli effetti delle azioni dell’organizzazione sulla comunità e sugli obiettivi sociali prefissati.
Partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder: Coinvolgere attivamente le persone o i gruppi interessati nel processo decisionale e nell’elaborazione delle strategie.
Conformità alle norme e leggi: Rispettare le normative, le leggi e gli standard etici che regolano l’attività dell’organizzazione.
Autovalutazione e miglioramento continuo: Rendicontare i risultati ottenuti e impegnarsi nel costante miglioramento delle performance e dell’impatto sociale.
L’accountability è essenziale per instaurare la fiducia tra le organizzazioni e i loro stakeholder, nonché per garantire l’efficacia e la sostenibilità delle iniziative intraprese. Inoltre, essa promuove la responsabilità sociale, l’integrità e l’etica negli affari, elementi sempre più rilevanti in un contesto sociale ed economico complesso.
Il bilancio sociale è uno strumento con cui la propria accountability si esprime. Strumento di rendicontazione e trasparenza è utilizzato dalle organizzazioni del terzo settore per comunicare e condividere informazioni riguardanti il proprio impatto sociale, ambientale ed economico con tutte le parti interessate, come donatori, volontari, dipendenti e beneficiari. Esso va oltre il tradizionale bilancio finanziario, poiché mira a evidenziare il valore sociale creato dall’organizzazione, oltre agli aspetti economici.
Nel bilancio sociale vengono riportate una serie di informazioni, tra cui:
Missione e valori: Vengono delineati gli obiettivi e le finalità dell’organizzazione, evidenziando i principi etici e i valori alla base delle sue attività.
Attività e progetti: Vengono descritte le iniziative e i programmi avviati dall’organizzazione per perseguire la propria missione, evidenziando gli obiettivi raggiunti e il loro impatto sociale.
Beneficiari: Viene fornita una descrizione delle categorie di persone o gruppi che beneficiano direttamente dell’azione dell’organizzazione, mostrando come essa contribuisca al miglioramento della loro qualità di vita.
Indicatori di impatto sociale: Vengono utilizzati per quantificare e misurare i risultati ottenuti dall’organizzazione, come il numero di persone aiutate, la riduzione di determinati problemi sociali, l’aumento della consapevolezza o l’adozione di comportamenti positivi.
Risorse impiegate: Viene presentato il tipo di risorse (finanziarie, umane, materiali) utilizzate per sostenere le attività dell’organizzazione e raggiungere gli obiettivi sociali prefissati.
Coinvolgimento della comunità: Viene mostrato come l’organizzazione interagisce e coinvolge la comunità in cui opera, favorendo la partecipazione attiva e lo sviluppo condiviso delle iniziative.
Sostenibilità ambientale: Se l’organizzazione del terzo settore si impegna in azioni per la tutela dell’ambiente, queste vengono evidenziate nel bilancio sociale.
Responsabilità sociale dell’organizzazione: Vengono fornite informazioni riguardanti l’etica e la sostenibilità delle pratiche dell’organizzazione, inclusi gli aspetti legati ai diritti dei lavoratori e all’etica negli approvvigionamenti.
Partenariati e collaborazioni: Vengono elencate le collaborazioni con altre organizzazioni, enti pubblici o privati, per migliorare l’impatto e l’efficacia delle attività.
Il bilancio sociale si presenta in forma di rapporto o relazione, ed è spesso affiancato da grafici, tabelle e dati numerici per rendere le informazioni più comprensibili e accessibili. La sua divulgazione permette all’organizzazione del terzo settore di dimostrare la sua accountability e trasparenza verso tutti gli stakeholder e di consolidare la fiducia delle persone che la sostengono o beneficiano dei suoi servizi.
Sostenibilità Strategica
Facciamo il punto sulle posizioni e scelte aziendali rispetto al tema della sostenibilità sociale e ambientale della tua azienda o organizzazione per restituirti una fotografia che permetta di passare ad un piano strategico di posizionamento etico sul mercato.

ProgettAzione
Fermarsi è importante anche quando il mondo è iperAttivo. Progettare la sostenibilità significa ideare strategie innovative per prendere l'onda al suo momento perfetto. ORA è il tuo momento?
FormAzione
In azienda Farlo insieme significa anche farlo meglio è raggiungere obiettivi che altrimenti sarebbe faticoso raggiungere. Un perCorso FormAttivo in sostenibilità è importante per portare l'organizzazione ad esserci anche tra 30 anni.
Future Literacy
Consulenza articolata che mira a creare una cultura del futuro per poter prendere al meglio decisioni strategiche all'interno della propria organizzazione.
Hai il senso del futuro?
Bilancio di Sostenibilità
E' un documento di rendicontazione e comunicazione trasparente che raccoglie dati di performance aziendale sugli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) che può agevolare l'accesso a finanziamenti del PNRR o credito bancario.
News
From our blog
Essere seduti sulle spalle dei giganti al convegno di Futures Studies
Usare o osare i futuri? A Napoli 3 giorni per salire sulle spalle dei giganti per osare più lontano ed evolvere per nuovi modelli economici
Micro progetti per la genitorialità sostenibile in azienda
Per una buona rendicontazione di sostenibilità il metodo è essenziale e ancora di più lo è il capitale umano
Al “core” della rendicontazione di sostenibilità
Per una buona rendicontazione di sostenibilità il metodo è essenziale e ancora di più lo è il capitale umano


Aiuto le aziende nella transizione sostenibile
Collaboro con Enti di Formazione a supporto del cambiamento.
Creo perCorsi e cicli di webinar a supporto delle Academy aziendali
info@claudiapoppi.it
+39 3385873486