Ti aiutiamo a tenere la barra a dritta, progettiamo per te formAzione specifica e ti supportiamo nel percorso verso una sostenibilità concreta, attraverso una rendicontazione che sia anche un utile feedback per l'innovazione aziendale. Compila l'evaluator ...
ProgettAzione
Intervento di Claudia Poppi
Claudia Poppi – Consulente Sostenibilità strategica
Progettare la sostenibilità in azienda significa adottare una strategia e un insieme di azioni volte a garantire che le operazioni aziendali siano realizzate in modo da preservare l’ambiente, essere socialmente responsabili e assicurare la prosperità economica sia nel breve che nel lungo termine. L’obiettivo principale è bilanciare i bisogni dell’azienda con quelli delle persone e del pianeta, in modo che l’attività imprenditoriale sia sostenibile nel tempo e abbia un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Ecco alcuni passi fondamentali che le aziende possono seguire per progettare la sostenibilità:
Valutazione dell’impatto attuale: Prima di intraprendere qualsiasi azione, l’azienda deve valutare l’impatto attuale delle sue operazioni sull’ambiente e sulla società. Questa valutazione aiuta a identificare i punti deboli e le aree che richiedono un intervento prioritario.
Definizione di obiettivi chiari: L’azienda dovrebbe stabilire obiettivi chiari e misurabili riguardo la sostenibilità. Questi obiettivi dovrebbero essere allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) o ad altre linee guida internazionali sulla sostenibilità.
Coinvolgimento delle parti interessate: Coinvolgere i dipendenti, i fornitori, i clienti e altre parti interessate è essenziale per creare un senso di responsabilità condivisa e per raccogliere idee innovative per affrontare le sfide della sostenibilità.
Riduzione dell’impatto ambientale: L’azienda dovrebbe adottare misure per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Ciò potrebbe includere l’uso più efficiente delle risorse, la riduzione delle emissioni di gas serra, la gestione responsabile dei rifiuti e l’adozione di energie rinnovabili.
Responsabilità sociale: Promuovere la responsabilità sociale significa prendersi cura delle comunità in cui l’azienda opera, adottando politiche e pratiche che promuovano la giustizia sociale, il rispetto dei diritti umani e l’inclusione.
Trasparenza e reporting: L’azienda dovrebbe essere trasparente riguardo i suoi sforzi verso la sostenibilità e comunicare in modo chiaro e accurato gli impatti delle sue azioni.
Innovazione e ricerca: Investire in ricerca e sviluppo di tecnologie e pratiche sostenibili può aiutare l’azienda a migliorare le sue prestazioni e a essere all’avanguardia nell’adozione di soluzioni sostenibili.
Collaborazione: Collaborare con altre aziende, organizzazioni non governative e istituzioni governative può favorire l’adozione di soluzioni sostenibili su larga scala e promuovere uno sforzo collettivo per affrontare le sfide ambientali e sociali.
Valutazione e miglioramento continui: La sostenibilità è un processo in evoluzione. Pertanto, l’azienda dovrebbe monitorare costantemente i progressi, valutare l’efficacia delle misure adottate e apportare modifiche se necessario.
Progettare la sostenibilità in azienda non è solo un dovere etico, può anche portare benefici a lungo termine, come l’aumento della fiducia dei clienti, la riduzione dei costi operativi, l’attrazione e il mantenimento dei talenti, e la creazione di una reputazione positiva nel mercato.
I benefici dipendono da te, ora!


Aiuto le aziende nella transizione sostenibile
Collaboro con Enti di Formazione a supporto del cambiamento.
Creo perCorsi e cicli di webinar a supporto delle Academy aziendali
info@claudiapoppi.it
+39 3385873486
Sostenibilità Strategica
Facciamo il punto sulle posizioni e scelte aziendali rispetto al tema della sostenibilità sociale e ambientale della tua azienda o organizzazione per restituirti una fotografia che permetta di passare ad un piano strategico di posizionamento etico sul mercato.

ProgettAzione
Fermarsi è importante anche quando il mondo è iperAttivo. Progettare la sostenibilità significa ideare strategie innovative per prendere l'onda al suo momento perfetto. ORA è il tuo momento?
FormAzione
In azienda Farlo insieme significa anche farlo meglio è raggiungere obiettivi che altrimenti sarebbe faticoso raggiungere. Un perCorso FormAttivo in sostenibilità è importante per portare l'organizzazione ad esserci anche tra 30 anni.
Future Literacy
Consulenza articolata che mira a creare una cultura del futuro per poter prendere al meglio decisioni strategiche all'interno della propria organizzazione.
Hai il senso del futuro?
Bilancio di Sostenibilità
E' un documento di rendicontazione e comunicazione trasparente che raccoglie dati di performance aziendale sugli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) che può agevolare l'accesso a finanziamenti del PNRR o credito bancario.
News
From our blog
Essere seduti sulle spalle dei giganti al convegno di Futures Studies
Usare o osare i futuri? A Napoli 3 giorni per salire sulle spalle dei giganti per osare più lontano ed evolvere per nuovi modelli economici
Micro progetti per la genitorialità sostenibile in azienda
Per una buona rendicontazione di sostenibilità il metodo è essenziale e ancora di più lo è il capitale umano
Al “core” della rendicontazione di sostenibilità
Per una buona rendicontazione di sostenibilità il metodo è essenziale e ancora di più lo è il capitale umano