Home » Blog » Eco ansia anche in azienda? come gestire?
Lug
28
2023
Off
L’ansia nell’ambiente aziendale è una questione importante che può influenzare sia il benessere dei dipendenti che le prestazioni complessive dell’azienda stessa. Affrontare l’eco ansia , termine arrivato alla ribalta oggi 28 Luglio per effetto di un intervento di Giada al Ministro Fratin, in azienda richiede un approccio sensibile e olistico.
L’eco ansia ( Qui Wikipedia e la sua definizione ) è una forma di ansia legata alle preoccupazioni ambientali e ai cambiamenti climatici. Questo tipo di ansia può influenzare le persone sia a livello personale che professionale, compresi gli ambienti aziendali.
Impatto sui dipendenti:
Stress emotivo: I dipendenti potrebbero sentirsi sopraffatti dai problemi ambientali globali, causando stress emotivo e preoccupazione costante.
Problemi di concentrazione: L’eco ansia potrebbe influenzare la capacità dei dipendenti di concentrarsi sul lavoro a causa delle preoccupazioni riguardanti il futuro del pianeta.
Senso di impotenza: La sensazione di non poter fare abbastanza per affrontare i problemi ambientali può portare a sentimenti di impotenza e frustrazione.
Impatto sull’azienda:
Basso morale e produttività: L’ansia può ridurre il morale dei dipendenti e avere un impatto negativo sulla loro produttività, causando un ciclo che danneggia l’azienda stessa.
Aumento dell’assenteismo: L’eco ansia potrebbe contribuire ad un aumento dell’assenteismo, poiché i dipendenti potrebbero sentirsi troppo stressati per venire a lavorare.
Difficoltà nella retention: Le aziende potrebbero lottare nel trattenere i talenti se non affrontano in modo adeguato le preoccupazioni dei dipendenti riguardo all’ambiente esprimendo con autenticità, in comportamenti e strategie aziendali, il proprio impegno su queste tematiche.
Salerno, 28 Luglio 2023 – Il ministro Pichetto Fratin si commuove al Giffoni Film Festival dopo la domanda di una ragazza sul cambiamento climatico e il futuro. / Fb Giffoni Film Festival
Siamo così abituati a vivere con logica e razionalità che tutto ciò che riguarda gli aspetti della sostenibilità che dimentichiamo gli aspetti emotivi?
Ebbene ci sono anche quelli!
Questo non vuole dire scivolare in forme di paternalismo bensì supportare le persone in difficoltà a gestire le proprie emozioni per accompagnarle verso comportamenti e pensieri di qualità per realizzare cambiamenti reali e concreti.
Come affrontare l’eco ansia in azienda:
Creare consapevolezza: Offrire sessioni informative sulla sostenibilità e sui passi positivi che l’azienda sta già intraprendendo può aiutare a ridurre l’ansia, dimostrando che l’azienda sta contribuendo al cambiamento.
Promuovere il coinvolgimento: Coinvolgere i dipendenti in iniziative sostenibili può far loro sentire di avere un ruolo attivo nel creare un impatto positivo.
Supporto psicologico: Offrire risorse per affrontare lo stress e l’ansia, come programmi di benessere mentale, può aiutare i dipendenti a gestire le loro preoccupazioni.
Comunicazione aperta: Creare uno spazio sicuro dove i dipendenti possono esprimere le loro preoccupazioni e idee senza giudizio può favorire un ambiente di lavoro più sano.
Per affrontare l’eco ansia in azienda crediamo debba essere presente un approccio compassionevole e attivo. L’obiettivo dovrebbe essere quello di creare un ambiente di lavoro che sostenga il benessere dei dipendenti e incoraggi azioni sostenibili, contribuendo così a un futuro migliore sia per i dipendenti che per l’ambiente.